L’identità sospesa

Volti, sguardi, gesti che riassumono lo smarrimento e i timori di fronte al malessere in cui è avvolta la nostra epoca. Grandi fotografie si alternano a sequenze di immagini che si susseguono negli affascinanti spazi dei Chiostri di San Pietro, centro vitale della XX edizione di Fotografia Europea, che si è recentemente tenuta a Reggio Emilia. Interrogano la nostra coscienza sul significato di gesti e azioni intrinsecamente legati a una generazione in bilico tra desiderio di realizzazione e rassegnazione, attraversare il mondo o restare ai margini. 

Dalle foto di Claudio Majorana scattate in Lituania, il paese dove si segnala il maggior tasso di suicidi a livello europeo e tra i trentotto paesi dell’OCSE alla lucida analisi di Kido Mafon sulle nuove generazioni giapponesi. Dalle immagini di Jessica Ingram degli allievi dell’Accademia militare George Washington Carver High School a Columbus in Georgia, alle proteste del movimento Donne, vita, libertà in Iran partecipate e interpretate in modo struggente da Ghazal Golshiri & Marie Sumalla, al Movimento degli Ombrelli di Hong Kong narrato da Thaddé Comar, alle vite sospese dei giovani della generazione Z nella Federazione Russa di Toma Gerzha, all’attuale scena britannica di Andy Sewell a confronto con quella di Raves and Riots tra fine ‘900 e primi anni 2000 documentati e vissuti in prima persona da Vinca Petersen fino ai Frammenti di Karla Hiraldo Voleau, che esplora le relazioni affettive degli adolescenti italiani. A fine percorso la straordinaria retrospettiva del grande fotografo giapponese Daido Moriyama invita a un confronto tra generazioni, tra gli anni ’60 e il tempo in cui viviamo.

Avere vent’anni, oltre alle mostre nei Chiostri di San Pietro ha coinvolto tutta la città con interessanti esposizioni a Palazzo da Mosto, allo Spazio Gerra, alla Biblioteca Panizzi, a Palazzo dei Musei con Lezioni di fotografia di Luigi Ghirri, Esercizi e variazioni di Luca Capuano e Stefano Graziani, una rassegna della giovane fotografia italiana senza dimenticare le ricerche visive di Viviane Sassen alla Collezione Maramotti, dove oltre all’importante collezione permanente è anche possibile visitare Black Mirror, una perturbante mostra dell’artista africano Roméo Mivekannin e il circuito Off diffuso non solo nel centro storico, ma anche nella provincia e in numerose scuole del territorio. Una rilevante edizione che segna i vent’anni di Fotografia Europea e rivive nel documentato catalogo pubblicato da Silvana Editoriale.

Avere vent’anni
A cura di Tim Clark, Walter Guadagnini, Luce Lebart
Silvana Editoriale, pp. 296, 32 euro

Claudio Majorana, Mal de Mer, Lithuania, 2022 ©️ Claudio Majorana / Cesura
 

Jessica Ingram, We Are Carver, Making Rank Columbus,
GA, 2013. Arkival Inkjet Print Jessica Ingram ©️ 2025

Un’immagine della mostra How Was Your Dream?
di Taddé Comar sul Movimento degli Ombrelli
ai Chiostri di San Pietro. Foto: Pierparide Tedeschi

Stampa